Bilancio sociale

Un bilancio sociale si basa su un principio di responsabilità nei riguardi della comunità civile, cui viene dato conto di tutti i molteplici effetti di ricaduta sul territorio dell’attività prodotta, non solo in termini di ricchezza materiale, ma anche di valori etici e di relazioni positive con i vari soggetti della collettività, nazionale e internazionale.

È noto che il Rossini Opera Festival produce un rilevante indotto economico, commerciale, turistico e d’immagine sul territorio, ciò che costituisce un argomento molto forte e suggestivo per l’opinione pubblica. Il Festival è infatti considerato da sempre un caso emblematico di investimento “produttivo” su un bene immateriale come la musica. E tuttavia l’argomento, benché politically correct, nasconde un’insidia: l’idea che tutto ciò che, in campo culturale, non produca ricchezza e non sia dunque autosufficiente, appartenga alla sfera del superfluo, dell’edonistico e soprattutto del privato. Qualcosa di cui, in tempi difficili, si potrebbe fare tranquillamente a meno. Non è così. Per fortuna c’è una diversa ricchezza, non meno importante dell’altra, fatta di beni immateriali, che il Festival produce e sostiene, i quali costituiscono un patrimonio di valori sociali che si diffondono nel territorio entrando a far parte della coscienza collettiva e del costume.

Bilancio Sociale

Anno 2022

Bilancio Sociale

Anno 2021

Bilancio Sociale

Anno 2020

Bilancio Sociale

Anno 2019

Bilancio Sociale

Anno 2018

Bilancio Sociale

Anno 2017

Bilancio Sociale

Anno 2016

Bilancio Sociale

Anno 2015

Bilancio Sociale

Anno 2014

Bilancio Sociale

Anno 2013

Bilancio Sociale

Anno 2012

Bilancio Sociale

Anno 2011

Bilancio Sociale

Anno 2010