Informativa sul trattamento dei dati personali
(Codice della privacy – D.Lgs. 101/2018 – Regolamento UE 679/2016)
La Fondazione Rossini Opera Festival, di seguito Fondazione, con sede legale in Via Rossini, 24 – 61121 Pesaro (PU) informa di essere Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, n. 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito Regolamento) dei dati personali raccolti sul sito, via mail o da documentazione cartacea.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I dati personali verranno trattati per le seguenti finalità, in via manuale e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.
A. Finalità del trattamento.
Le finalità del trattamento sono relative all’esecuzione degli obblighi derivanti dai rapporti contrattuali ed ogni incombenza ad essi correlata, nonché a obblighi di leggi, regolamenti e normativa comunitaria, oltre a esigenze di Produzione, di Promozione e/odi Ufficio stampa della Fondazione.
B. Modalità del trattamento
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6 e 32 del Regolamento UE 2016/679 e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.
C. Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità del trattamento.
I dati forniti potranno essere messi a disposizione degli addetti operanti nell’ambito della Fondazione e con riferimento alle diverse ipotesi di comunicazione all’esterno, i dati potranno essere comunicati:
a) ai soggetti cui la comunicazione sia eventualmente dovuta in forza di obblighi di legge.
b) ai soggetti incaricati dalla Fondazione per la normale gestione della stessa.
Con riferimento all’art. 13, comma 1, lettera (d) del Codice della privacy e alla indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell’utente in qualità di responsabili o incaricati, si fornisce di seguito apposito elenco:
- il personale della Fondazione incaricato della gestione della stessa;
- le società che svolgono per conto della Fondazione attività in consulenza e/o collaborazione ivi inclusi i tecnici informatici che gestiscono le
infrastrutture di comunicazione elettronica, nominati incaricati del trattamento, ove nominate responsabili del trattamento nominati responsabili del
trattamento; - i fornitori esterni che forniscono servizi alla Fondazione, nominati responsabili del trattamento.
c) ai soggetti contrattualizzati dalla Fondazione.
D. Obbligatorietà del consenso per il perseguimento delle finalità del trattamento dei dati personali.
Per procedere alla normale gestione della Fondazione è obbligatorio acquisire un consenso specifico, separato, espresso, documentato, preventivo e del tutto facoltativo.
E. Diritti dell’Interessato
L’interessato ha diritto di ottenere: 1) la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 2) l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; 3) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato, la portabilità dei dati;
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta e al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.