Programma

Il programma del progetto Crescendo per Rossini si articola in due sezioni: i progetti scolastici e i programmi per il sociale.

Progetti scolastici

I progetti scolastici introducono la figura e le opere del compositore alle nuove generazioni. I moduli didattici di Crescendo per Rossini si inseriscono nei programmi scolastici attraverso un percorso articolato in una o più lezioni, e sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino all’Università.

Lezioni propedeutiche

Incontri introduttivi volti a far conoscere la figura di Gioachino Rossini nel suo contesto storico, musicale e culturale. Gli studenti approfondiscono la vita e l’opera del compositore, analizzando il suo stile e la sua influenza musicale ed operistica.

Ascolto guidato e analisi dell’opera

Parte fondamentale del percorso è l’ascolto di un’opera selezionata dal cartellone del Rossini Opera Festival. Gli studenti vengono guidati nella comprensione della struttura musicale, della narrazione drammaturgica e della messa in scena, stimolando un approccio critico e consapevole all’opera lirica.

Laboratori creativi

Attraverso attività pratiche e interattive, gli studenti esplorano i vari elementi costitutivi di un’opera lirica: musica, testo, scenografia, costumi e interpretazione teatrale. I laboratori favoriscono una partecipazione attiva e creativa, permettendo ai ragazzi di sperimentare in prima persona il processo di creazione di uno spettacolo operistico sperimentando la propria vocalità.

Visite ai luoghi rossiniani

Il percorso include visite guidate ai luoghi simbolo della città, legati alla vita e all’eredità di Rossini, tra cui la Casa natale di Rossini, il Museo Nazionale Rossini, la Biblioteca della Fondazione Rossini e il Teatro Rossini. Queste esperienze offrono un’immersione diretta nella storia del compositore e nel contesto culturale della sua epoca.

Esperienza dal vivo al Rossini Opera Festival

Durante il Festival, gli studenti hanno l’opportunità unica di assistere ad una prova dell’opera approfondita nel corso dell’anno, concludendo così il percorso seguito didattico/formativo.

Programma per gli studenti

All’interno delle seguenti schede progetto sono illustrati i programmi didattici specifici per ogni ordine e grado scolastico

Scheda progetto Scuole dell’Infanzia

Scheda progetto Scuole Primarie

Scheda progetto Scuole secondarie di I°

Scheda progetto Scuole secondarie di II°

Università

Il percorso pensato per le Università Carlo Bo di Urbino si articola in due incontri a cura di Ernesto Palacio, Sovrintendente del Rossini Opera Festival, e di Daniele Carnini, Direttore editoriale della Fondazione Rossini

Corso di formazione per docenti

Lo scopo è di fornire ai docenti una conoscenza di base delle principali opere di Rossini e alcuni strumenti critici per un ascolto consapevole. È finalizzata, inoltre, a stimolare una conoscenza interdisciplinare delle vicende e dei miti sottesi ad esse, attraverso una pluralità di linguaggi espressivi, con particolare attenzione a quello musicale. Il corso viene attivato al raggiungimento di un minimo di 15 docenti iscritti; ai fini del riconoscimento dell’attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni frontali on line e l’invio dell’elaborato finale.

Sono previsti due percorsi paralleli, il primo con un taglio interdisciplinare storico, letterario, sociologico e musicale, colloca l’opera rossiniana all’interno del più vasto percorso della storia musicale europea e il secondo offre un “ascolto guidato” e consapevole verso di capolavori rossiniani.

I programmi per il sociale

Programma per Associazioni del Terzo Settore

I progetti del settore sociale si sviluppano in percorsi distinti, con l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo dell’opera lirica in modo inclusivo, creativo e partecipativo.

Crescendo Laboratorio

Un laboratorio pratico e creativo dedicato al riuso, al riciclo e all’espressione artistica. I partecipanti si cimentano nella realizzazione di oggetti, figurini e bozzetti ispirandosi al mondo di Gioachino Rossini, attraverso un approfondimento della vita e l’ascolto di brani significativi del compositore pesarese. Un modo per coniugare manualità, divertimento e cultura, in un’esperienza formativa accessibile a tutti.

Crescendo Formazione

Un percorso didattico articolato in lezioni frontali sulla figura di Gioachino Rossini. Gli esperti del progetto introducono gli utenti alla vita e alle opere del compositore e approfondiscono le forme, i linguaggi e i meccanismi dell’opera. I partecipanti potranno acquisire una maggiore consapevolezza nell’ascolto del repertorio proposto. E’ un’occasione per mettersi in gioco, sperimentare in prima persona la propria vocalità, conoscendosi meglio e aprirsi a nuove forme di espressione.

Per informazioni o iscrizioni scrivere a arcmusicale@rossinioperafestival.it

Programma Casa Circondariale

Il percorso di formazione svolto all’interno della Casa Circondariale di Pesaro vuole fornire gli strumenti conoscitivi necessari all’ascolto del melodramma e si articola in un incontro suddiviso in due fasi: la prima finalizzata alla conoscenza del compositore pesarese dal punto di vista storico e artistico, a cui segue una guida all’ascolto di un’opera rossiniana e/o un laboratorio propedeutico al canto.

Per tutti i progetti della sezione sociale è prevista la partecipazione diretta alle rappresentazioni/concerti del Rossini Opera Festival. Lo spettacolo diventa il momento conclusivo di un percorso trasformandosi in un’occasione di arricchimento personale e collettivo.